top of page
Cerca

Quali sono le condizioni da inserire nel CONTRATTO di noleggio?

  • Immagine del redattore: Archimedia
    Archimedia
  • 29 gen 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Le Condizioni Generali di Noleggio

Innanzitutto sono uno strumento fondamentale di tutela.

L’imprenditore deve far tesoro della sua esperienza e definire le condizioni in modo che sia tutelato al massimo, prevenendo o definendo le conseguenze di situazioni di danno, per es. rivedendo gli episodi che hanno comportato costi aggiuntivi o eccezionali, risarcimento di danni, danneggiamenti a cose o persone, impedimenti nella propria gestione aziendale e così via.

Possono essere anche riviste nel corso del tempo, ed allora dare indicazione anche della versione di aggiornamento delle condizioni, se sottoposte a periodici aggiornamenti, in modo che il Cliente sappia a quale versione si fa riferimento.

È utile richiedere la consulenza di esperti legali.

Quindi nella scheda del contratto (ordine di noleggio) si troveranno i dati relativi alle parti variabili:

  1. Beni oggetto della locazione

  2. Modalità di consegna e riconsegna (è bene specificare le date; le condizioni di consegna/riconsegna anche attraverso il verbale controfirmato dal Cliente)

  3. Corrispettivo del noleggio

  4. Modalità di pagamento

  5. Importo dell’eventuale deposito cauzionale

  6. Ogni altro elemento utile a regolare lo svolgimento pratico del noleggio

  7. Eventuali deroghe a quanto contenuto all’interno delle condizioni generali

Nelle condizioni generali di noleggio, si mettono le parti fisse: clausole che regolano il rapporto.

  1. Oggetto del contratto

  2. Durata del contratto

  3. Responsabilità delle parti

  4. Consegna dei beni noleggiati e trasporto

  5. Pagamento del corrispettivo

  6. Manutenzione e assistenza

  7. Limiti di utilizzo del bene noleggiato (qualitativi - cosa non si può fare con quanto noleggiato, es.: limiti al subnoleggio o utilizzo da parte di terzi; qualitativi - per quanto tempo si può usare il bene: ore al giorno, numero giorni, ecc.; spaziali – dove si può o non si può utilizzare il bene)

  8. Clausole risolutive espresse

  9. Legge applicabile e foro competente

  10. Richiesta di data e Firma (di ambe le parti)

  11. Dichiarazione delle clausole vessatorie (pena l’inefficacia delle condizioni che stabiliscono limitazioni di responsabilità, facoltà di recedere o sospendere il contratto e così via)

  12. Richiesta di data e Firma (di ambe le parti)

Fonti:L. Perino, Guida legale al noleggio, ed. Tecniche Nuove; ANIASA - Associazione Nazionale Industria dell'Autonoleggio e Servizi Automobilistici; ERA - European Rental AssociationCodice civile e commentario; altri siti


 
 
 
logo Archimedia Solutions
Il software su misura
LINK

Software

Servizi

Contatti

 

Privacy & Cookies

SEGUICI SU
  • Bianco Facebook Icon
  • Bianco LinkedIn Icon
  • Bianco YouTube Icona

Archimedia Solutions srl  |  piazza E. Ferrari, 12 - 31044 Montebelluna (TV)  |  cap. soc. 10.000 iv  |  nr. REA TV 292503 pi 03709670263  |  info@archimediasrl.com  |  T  +39 0423 604773

bottom of page